Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post da agosto, 2012
Il ministero del Lavoro ha resi noti i dati emersi dalla pubblicazione liberamente scaricabile, “Tutela della salute delle lavoratrici madri – Linee di indirizzo per l’applicazione del D.Lgs. n. 151/2001, artt. 7, 8, 11 e 12”. La Direzione regionale del Lavoro per il Veneto, molto impegnata nel miglioramento delle condizioni dei propri lavoratori propone una utile guida consultabile dal datore di lavoro al fine di tutelare le dipendenti in stato di gravidanza. Il documento introduce l’argomento con un escursus sui riferimenti normativi citando il “Testo unico delle disposizioni in materia di tutela della maternità e paternità” approvato con D.Lgs. 26.03.2001 n. 151 di cui riporta per esteso gli articoli fondamentali: Art. 7. Lavori vietati; Art. 8. Esposizione a radiazioni ionizzanti; Art. 11. Valutazione dei rischi, Art. 17. Estensione del divieto e in ultimo cita l’Art. 15 del D.L. 5/2012. Il datore di lavoro infatti deve assieme al Responsabile del Servizio Prevenzion...

Disconoscimento della paternità

Con la sentenza n. 12985 del 24 luglio 2012 la Cassazione ha respinto il ricorso di una ragazza avverso la pronuncia con la quale la Corte di merito aveva dichiarato l’irritualità della documentazione prodotta al fine di ottenere il disconoscimento della paternità. La giovane aveva presentato nel corso del giudizio di appello una missiva nella quale la madre, deceduta, dichiarava di aver commesso adulterio: tuttavia, i giudici hanno sottolineato come la lettera non ha pieno valore probatorio se non è proposta entro il termine previsto. La produzione del documento è stata quindi ritenuta irrituale perché, trattandosi di deposizione testimoniale scritta, si tratterebbe di una prova nuova che, in violazione dell’articolo 345 del codice di procedura civile, è in ogni caso tardiva, poiché effettuata con atto depositato nel corso del giudizio di appello e senza che nell’atto di impugnazione ne fosse fatta menzione. In tema di azione di disconoscimento della paternità, continuano i giudic...

Annullamento del matrimonio per anaffettività del coniuge

Con la sentenza n. 8772 del 31 maggio 2012 i giudici di legittimità hanno ammesso la possibilità che venga delibata, con effetti nel nostro ordinamento, la sentenza ecclesiastica di nullità del matrimonio concordatario che trova la sua causa nella anaffettività grave e patologica di uno dei coniugi. L’annullamento era stato richiesto da un uomo, un professionista affermato, che soffriva per il proprio matrimonio rendendosi conto del fatto che non riusciva ad esprimere nessun sentimento nei confronti della moglie. La donna, però, si era opposta alla decisione, delibata in prima istanza dalla Corte d’appello, e aveva presentato il ricorso in Cassazione. Ma anche un sede di legittimità è stato confermato l’orientamento dei giudici rotali e di merito; sul punto si legge: "il Giudice  a   quo , diversamente da quanto afferma la ricorrente, fornisce una motivazione adeguata e non illogica sulla incapacità psichica dell’uomo, come emergente dalla sentenza ecclesiastica: un disturbo d...

Amianto, nuove norme risanamento e bonifica Regione Lombardia

Approvata dal Consiglio della  Regione Lombardia  la proposta di legge, già  passata in commissione ambiente , che modifica e integra la vigente legge 17/2003  “Norme per il risanamento dell’ambiente, bonifica e smaltimento dell’amianto” . La legge è stata finanziata con un milione di euro. (Leggi anche: “ proposta Lombardia “) La nuova proposta di legge tra le prime finalità ha quella di rafforzare il sostegno ai  lavoratori esposti e colpiti da malattie asbesto correlate . A tal fine si intendono quindi avviare studi epidemiologici, percorsi specifici di sorveglianza sanitaria e accurate indagini per individuare le aree territoriali nelle quali si attesta il tasso più alto di mortalità, aree a forte criticità cui rivolgere interventi mirati. Secondo obiettivo è il sostegno alla  sostituzione di coperture in cemento amianto con sistemi sostenibili a livello ambientale   o con impianti fotovoltaici . In ultimo la proposta interviene in materia di...