In questi giorni la paura ed il timore della contaminazione dall'amianto è tornata prepotentemente nella nostra quotidianità a seguito dell'incendio che ha coinvolto la Eco X di Pomezia. Tra le altre, una immediata conseguenza è quella del divieto di approvvigionamento delle derrate alimentari nel raggio di 50 Km dal luogo dell'evento fino a nuova disposizione. Il dato più allarmante che emerge è che, nonostante le indicazioni di legge, non sono state fatte delle effettive bonifiche nei contesti di lavoro, realmente efficaci all'eliminazione di qualsiasi tipologia di pericolo che possa coinvolgere queste sostanze. Mi sono già occupata in passato di questo tema ed anche leggendo i vari studi effettuati, emergeva che il rischio si presentava anche in considerazione del fatto che eventuali residui di polveri di amianto venissero mescolate con altre sostante tossiche collegate a lavorazioni attuali, esponendo in questo modo non solo i lavoratori allo stesso rischio d...
Con la sentenza n. 1442/2016 il Tribunale di Latina, Sez. Lavoro, si è pronunciato in merito alla richiesta avanzata del mio periziando, sul mobbing subito a suo danno, dall'azienda presso la quale lavorava. Nella sentenza viene riconosciuto il mobbing quale illecito civile perpetrato dal datore di lavoro in violazione dell'art. 2087 c.c. emergendo di fatto una serie di condotte reiterate nel tempo di carattere persecutorio e "irragionevoli" e tali da causare un danno alla integrità psicofisica del ricorrente. Sono considerati di questa stessa natura, insulti, derisioni e danneggiamenti a cose personali reiterate da parte dei colleghi e generalmente finalizzate all'isolamento dello stesso. Un ruolo importante emerge proprio nella sentenza, delle valutazione medico legale e delle osservazioni presentate attraverso la mia CTP. L'aspetto a mio giudizio estremamente interessante è la considerazione di come nel nesso di causalità in ambito psichiatrico-psicolog...