Secondo recenti studi , lavorare più di 39 ore settimanali sarebbe molto dannoso per la salute. Secondo i ricercatori dell'Australian National University per fare una corretta stima delle ore di lavoro massime bisognerebbe tenere in considerazione anche il fatto che alla fine dell'attività lavorativa, generalmente le persone sono impiegate in una serie di lavori di carattere domestico. Generalmente sono le donne che si caricano di questi impegni, per cui l'effettivo monte ore a carico del sesso femminile sarebbe di molto al di sopra di questa media che invece non tiene conto del sesso dei soggetti esaminati. Si riconferma dunque che il benessere dei lavoratori e delle lavoratrici oltre che in riferimento ad una contesto lavorativo soddisfacente e positivo, debba consentire anche del tempo per potersi prendere cura di sé. Attualmente invece i ritmi serrati e le esigenze delle aziende di avere il maggior profitto possono rappresentare una evidente contraddizione nei confro...